Il settore della ristorazione europea è in forte espansione e serve oltre 6 miliardi di pasti ogni anno, che si traducono in 65 milioni di pasti al giorno. Con lo scopo di indagare le prestazioni ambientali del processo di produzione di contenitori isotermici in polipropilene espanso (PPE) per migliorare la sostenibilità nei servizi di ristorazione, è stata eseguita una quantificazione del beneficio ambientale derivante dall’utilizzo di un contenitore isotermico in polipropilene espanso Polibox al posto dell’imballaggio convenzionale. La valutazione del ciclo di vita è stata condotta seguendo lo standard ISO 14044:2006*.
I contenitori isotermici per il food delivery permettono di progettare un servizio di ristorazione caratterizzato da -37% di impatti complessivi rispetto all’utilizzo della comune scatola termica. Il PPE rappresenta una soluzione utile per i servizi di ristorazione ecosostenibili grazie alla sua risposta meccanica e alle proprietà isolanti della schiuma polimerica.
L’impatto ambientale del ciclo di vita di un contenitore isotermico in PPE può essere ulteriormente ridotto (-29%) applicando un modello di economia circolare, riciclandolo del tutto.
Oggigiorno è necessario applicare strategie per ridurre l’impatto ambientale di prodotti e servizi, nell’offerta di beni primari come prodotti alimentari. Il polipropilene espanso rappresenta una soluzione utile per i servizi di ristorazione ecosostenibili grazie alla sua risposta meccanica e alle proprietà isolanti della schiuma polimerica. Inoltre, è adatto per il confezionamento di pasti ed alimenti più sensibili.
La valutazione del ciclo di vita è stata utilizzata come strumento decisionale per calcolare l’impatto ambientale di potenziali opzioni per la progettazione del servizio di ristorazione. Il potenziale utilizzo di scatole in PPE per la consegna del cibo potrebbe essere la giusta soluzione per progettare servizi di ristorazione sostenibili, perché offre un beneficio complessivo del -37%, rispetto all’uso di scatole comuni, evitando così il rilascio di 88,93 kg di CO2eq.
In conclusione, il box PPE rappresenta una soluzione utile per un servizio di ristorazione ecosostenibile.
*Linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA): a) la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dell'LCA; b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI); c) la fase di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA); d) la fase di interpretazione del ciclo di vita; e) la rendicontazione e la revisione critica dell'LCA; f) le limitazioni dell'LCA; g) le correlazioni tra le fasi dell'LCA; h) le condizioni per l'utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.